Aromatiche Madonie

27 febbraio 2025
IPSEOA CASTELLANA SICULA
Viale Risorgimento 1 – ore 9.30

Partner: Agricola Gangi Dante – Aromi di Mascarella – Petra Viva Madonie – Idimed – Museo Minà Palumbo

Il 27 febbraio, dalle 09,30 alle 13,30 di è svolto, presso l’IPSEOA di Castellana Sicula il pranzo sociale dedicato alla tradizione del giovedì grasso per festeggiare in convivialità il carnevale e assicurare strumenti di crescita e sostenibilità ai circa 150 partecipanti

In collaborazione con IC Castellana – Polizzi e con IPSEOA Castellana Sicula, in occasione della ricorrenza del giovedì grasso è stato organizzato il pranzo sociale di “pasta al sugo” secondo tradizione: suino nero siciliano della fattoria Faraci, passata di pomodoro, olio e vino della cooperativa Verbumcaudo, formaggio del caseificio Bompietro, farina di “la macina delle Madonie” e naturalmente le Aromatiche Madonie. Un momento di aggregazione comunitaria centrato sulla cultura del cibo, sul valore della Dieta Mediterranea e delle ricette tipiche delle Madonie.

L’evento promuove il dialogo intergenerazionale offrendo l’occasione, alle nuove generazioni, di acquisire il senso della storia, del contesto in cui vivono e delle prospettive future. L’attività di educazione alimentare è realizzata mediante l’organizzazione di momenti di aggregazione comunitaria centrati sulla cultura locale, le produzioni agroalimentari del territorio e i piatti tipici. Laboratori sensoriali di “analisi organolettica e sperimentazione culinaria” degli alimenti siciliani che costituiscono la Dieta Mediterranea (tipicità, biodiversità, stagionalità, filiera, cultura alimentare e tradizione) in partenariato con il progetto Aromatiche Madonie, finanziato dal GAL ISC Madonie.

Un evento che “fa sistema” e mette insieme le componenti istituzionali e imprenditoriali del territorio, chiudendo la filiera tra chi produce, chi trasforma, chi consuma e soprattutto chi forma le competenze professionali del futuro. 

Circa 100 ragazzi, provenienti dai plessi dell’IC Castellana Sicula/Polizzi Generosa e di Alimena, accompagnati dai professori sono stati accolti dagli studenti delle classi di accoglienza, sala e cucina e dai loro professori Leonardo Amoroso, Alessandro Scancarello, Silvio Piraino, Glenda Marrone, Giuseppe Zafonte, Paolo Tortomasi e tutto il personale dell’IPSEOA.

Il laboratorio ha preso il via, nei locali dell’IPSEOA, alle ore 09.30 con i saluti istituzionali della prof.ssa Maria Grazia Di Gangi, nella doppia veste di Dirigente Scolastica e Assessore al Comune di Castellana Sicula, del prof. Onofrio Conti, fiduciario IPSEOA. Nel corso della mattinata hanno portato i saluti anche i responsabili del GAL ISC Madonie, Giuseppe Ficcaglia, Graziella Russo e Rosario Carapezza e i partner di progetto, Giuseppe La Placa, presidente Madonie.it, e Francesca Cerami, presidente Idimed APS. Gli studenti e i professori dell’IPSEOA hanno offerto un momento informativo sul valore della tradizione come strumento di memoria della civiltà mediterranea e dei corretti stili di vita dei nostri avi centenari. Gli studenti dell’IC hanno visitato l’IPSEOA e partecipato ad alcune fasi di realizzazione della pasta, di condimento dei panini all’olio, nonché di presentazione degli ingredienti usati e del valore culturale, ambientale, salutistico e sociale della ricorrenza del “carnevale”, anche attraverso la descrizione delle aziende coinvolte: Fattoria Faraci Caseificio Bompietro, Antica Macina delle Madonie, Gangi Dante e aromatiche Madonie. Particolarmente significativo l’intervento di Marta Terranova, della Cooperativa sociale Verbumcaudo, che ha descritto il valore sociale, culturale, etico ed economico dei loro prodotti. Infine, alle 13/14.00 la degustazione delle diverse portate: panini con grani siciliani, olio evo e aromatiche; maccheroni al sugo di maiale di suino nero siciliano arricchiti da formaggio pecorino e ricotta stagionata; chiacchiere classiche e al cacao con zucchero al velo e miele. Infine, per gli adulti, un brindisi con il catarratto di montagna di Verbumcaudo. Tutti i partecipanti hanno portato a casa un omaggio del progetto “Aromatiche Madonie” i mazzetti e i condimenti di erbe aromatiche.

Il progetto strumenti di crescita e sostenibilità è stato finanziato all’ATS composta da circolo Acli ekopolis APS e Associazione Idimed APS dall’ Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro della Regione Siciliana e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali  a valere sull’avviso pubblico per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza regionale promossi da organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e fondazioni del terzo settore per la realizzazione di attività di interesse generale di cui all’art. 5 del codice del terzo settore – accordi di programma 2021- 2022 –  CUP G41H24000080001